Processo di gestione dei reclami di illimity SGR S.p.A. (di seguito anche “SGR”)

Con il termine “reclamo” si intende ogni atto con cui un investitore o potenziale tale contesta in forma scritta alla SGR (e.g. lettera, fax, e-mail) un comportamento, anche omissivo, riscontrato nello svolgimento delle attività correlate al servizio di gestione collettiva del risparmio.

La gestione dei reclami è affidata ad un Ufficio Reclami dedicato, composto da personale adeguatamente formato.

Il reclamo può essere inviato dal cliente alla SGR per via cartacea o telematica, alternativamente, ai seguenti recapiti:

Ricevuto il reclamo, la SGR, previa conferma al cliente della relativa ricezione e presa in carico, invia il riscontro, con il relativo esito, entro il termine di 60 giorni di calendario decorrenti dalla ricezione del reclamo stesso ovvero entro il minor termine eventualmente indicato nell’informativa precontrattuale.

La comunicazione dell’esito avviene in forma scritta specificando, in caso di reclamo ritenuto fondato, le eventuali iniziative che la SGR si impegna ad assumere per la risoluzione del problema riscontrato, nonché i tempi tecnici, ove già definiti, entro i quali le stesse saranno attuate.

In caso di reclamo ritenuto infondato, la SGR illustra al cliente, in modo chiaro ed esauriente, le motivazioni del rigetto e lo informa della facoltà – ove le motivazioni della SGR circa il mancato accoglimento non dovessero soddisfarlo – di adire gli organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie ovvero di rivolgersi alle Autorità di vigilanza competenti.

Il cliente può adire gli organismi sopracitati anche in caso di mancato riscontro entro i termini previsti.

In ogni caso, non è precluso il diritto di investire della questione, in qualunque momento, l’Autorità giudiziaria.

La presentazione del reclamo alla SGR e l’interazione con il personale preposto alla relativa gestione è gratuita per il cliente, fatte salve le spese normalmente connesse al mezzo di comunicazione adottato.

Il medesimo processo di gestione si applica anche alle contestazioni che presentano le caratteristiche del reclamo promosse dalle società target in cui investono i Fondi gestiti dalla SGR.

Con riferimento alla competenza per materia degli organismi di risoluzione stragiudiziale delle controversie, si specifica che:

  • l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è competente per controversie relative a operazioni o servizi bancari e finanziari. Per informazioni in merito alle modalità di presentazione di un ricorso è possibile consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it, rivolgersi alle Filiali della Banca d'Italia oppure alla SGR;
  • l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) è competente per controversie relative agli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza che la normativa pone a carico degli intermediari quando prestano servizi di investimento e servizio di gestione collettiva del risparmio. Per informazioni in merito alle modalità di presentazione di un ricorso è possibile consultare il sito internet www.acf.consob.it oppure rivolgersi alla SGR.

È possibile, inoltre, attivare una procedura di Mediazione/Conciliazione presso il Conciliatore Bancario Finanziario (Associazione per la soluzione delle controversie bancarie e societarie – ADR).

Per informazioni in merito alle modalità di attivazione del Conciliatore è possibile consultare il sito internet www.conciliatorebancario.it. Tale procedura può essere attivata anche presso altri Organismi di mediazione specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nel relativo registro tenuto dal Ministero della Giustizia.

MODELLO DI RECLAMO

OGGETTO: Reclamo su rapporto vantato con il Fondo _______ da parte di _______
Il sottoscritto/a _______ domiciliato in _______ via _______ n. _______
tel. _______ e-mail _______ pec _______ quale rappresentante della società _______ con sede in _______ via _______ n. _______
tel. _______ e-mail _______ pec _______
rapporto n. (se noto) _______ (ovvero riferimenti utili per individuare il rapporto)
presenta reclamo sui seguenti fatti, accadimenti occorsi nei modi e tempi di seguito indicati: _______
Allega i seguenti documenti: (se posseduti e ritenuti utili) _______
I riscontri al reclamo e gli eventuali contatti per la trattazione potranno avvenire al seguente indirizzo
_______ / agli indirizzi indicati sopra.
Data ___________
Firma ___________________________________

illimity Società di Gestione del Risparmio S.p.A. | Sede Legale Via Soperga 9 – 20127 Milano | Capitale sociale 1.000.000,00 euro interamente versato.
Iscritta al Registro delle imprese di Milano – Numero REA MI 2567666 – | Codice Fiscale 10936730968 | Società partecipante al Gruppo IVA “illimity” Partita IVA N. 12020720962. Iscritta all’albo delle SGR ex art. 35 TUF - sezione gestori di FIA n. 183.
Società con socio unico illimity Bank S.p.A., appartenente al Gruppo Banca Ifis S.p.A., iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari, e soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Banca Ifis S.p.A.